Presentiamo in un unico pacchetto il foglio di calcolo per la deduzione IRAP relativa alle spese del personale e ladeduzione forfettaria del 10%.
Il file viene fornito nelle versioni per Excel 2007 – 2010 (.xlsm).
Ogni file contiene anche un foglio compilato con dati di esempio.
Le due deduzioni possono essere applicate congiuntamente a condizione che esistano, nell’esercizio cui si riferiscono i versamenti IRAP, sia interessi passivi eccedenti rispetto agli interessi attivi, sia spese del personale. In assenza di interessi passivi non è possibile portare in diminuzione dei redditi il 10% dell’IRAP versata, mentre l’assenza di costi per il personale determina l’impossibilità di utilizzare la nuova deduzione rapportata, appunto, all’incidenza dei costi sostenuti per dipendenti e collaboratori (al netto delle deduzioni) sul valore della produzione netta.
Entrambe le deduzioni possono essere applicate in diminuzione del reddito imponibile dei soggetti IRES, delle società di persone (con riferimento alla quota di reddito da attribuire ai soci per trasparenza) e delle persone fisiche imprenditori e professionisti.
Presupposti normativi
L’articolo 2, comma 1, del Dl n. 201/2011, ha introdotto, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012, la deducibilità ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires) dell’Irap relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni spettanti ai sensi dell’art. 11, commi 1, lettera a), 1-bis, 4-bis, 4-bis.1 del Decreto legislativo n. 446/1997 (di seguito “Decreto Irap”).
La nuova deduzione si affianca, con modifiche, alla deduzione forfettaria del 10% dell’Irap, già prevista dall’art. 6, D.L. 185/2008.
In particolare, questa deduzione spetta ai seguenti soggetti:
La deduzione dell’Irap spetta anche ai soggetti diversi da quelli elencati, a condizione che determinino la base imponibile Irap secondo la disciplina prevista per le imprese commerciali per opzione (imprenditori agricoli e pubbliche amministrazioni per l’attività commerciale eventualmente esercitata) o per regime naturale (enti privati non commerciali con riferimento alla sola attività commerciale esercitata).
L’art. 1, comma 20, della Legge n. 190/2014 (Legge di stabilità 2015) ha inserito – con effetto a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 – il comma 4-octies dell’art. 11 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446.
La norma modifica direttamente l’articolo che ha per oggetto le deduzioni spettanti a vario titolo ai fini della determinazione della base imponibile IRAP. Nello specifico il nuovo comma 4-octies dispone che per i soggetti che determinano il valore della produzione netta ai fini dell’Irap ai sensi degli articoli da 5 a 9 del D.Lgs. n. 446/1997, è ammessa in deduzione la differenza tra il costo complessivo per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato e le deduzioni spettanti ai sensi dei commi 1, lettera a), 1-bis, 4-bis.1 e 4-quater dello stesso articolo.
Quindi a partire dal 2015 il presupposto normativo prevede la totale deducibilità, dalla base imponibile IRAP, dell’intero ammontare del costo relativo al personale dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato; ferme restando le deduzioni forfetarie ed analitiche relative al costo del lavoro previste dall’art. 11, la differenza tra il costo del lavoro complessivo relativo ai contratti a tempo indeterminato e le deduzioni spettanti, garantisce la deduzione integrale delle spese per il personale dipendente a tempo indeterminato.
Le citate modifiche alle modalità di calcolo della base imponibile IRAP hanno un inevitabile impatto sulla determinazione della quota IRAP deducibile dalle imposte sui redditi (IRES e IRPEF), riducendone la consistenza per tutti i soggetti che impiegano in prevalenza personale dipendente a tempo indeterminato. La nuova deduzione del costo residuo per il personale dipendente deve essere infatti considerata (anche) in diminuzione della quota di base imponibile IRAP astrattamente riferibile al personale ai fini della deduzione “IRES/IRPEF da IRAP”.
Il foglio di lavoro guida l’utente nella raccolta dei dati necessari attraverso note esplicative e commenti inseriti nelle celle di input dei dati.
Il file Excel contiene i riferimenti ai righi del modello Unico per tutte le tipologie di soggetti cui si applica la deduzione e, pertanto, può essere utilizzato per il calcolo delle di entrambe le deduzioni di:
Il foglio di calcolo supporta la determinazione delle deduzioni anche nei seguenti casi:
La raccolta dei dati relativi alle dichiarazioni IRAP può essere effettuata su più esercizi. Ciò risulta utile nei casi in cui, nel corso dell’anno, si sia provveduto ad effettuare pagamenti IRAP relativi a più annualità a seguito di accertamenti, riliquidazioni delle dichiarazioni, iscrizioni a ruolo, etc.
L’utilizzo del file non risulta limitato all’esercizio 2014, contenendo già i moduli per l'esercizio 2015, ed essendo comunque possibile reimpostare la successione degli anni.
Insieme al file vuoto, viene fornito un foglio di lavoro con dati di esempio.
Ulteriori caratteristiche
Avvertenze sulle modalità di acquisto
Al termine del processo di pagamento viene inviata una mail contenente il link per il download del prodotto.
Se non si riceve la mail:
- verificare nella propria cartella della posta indesiderata
- controllare la correttezza dell’indirizzo mail inserito in fase di registrazione.
È possibile in ogni caso accedere alla propria area riservata (click su “entra” in alto a destra della pagina e poi inserendo indirizzo mail e password scelta in fase di registrazione) e scaricare il prodotto dalla sezione “Storico e dettagli dei miei ordini” cliccando prima su "dettagli" e poi, in basso, sul nome del file riportato sotto la dicitura "Prodotto"
IoProf utilità e strumenti per le professioni è un progetto di marcosopranzi.it di Sopranzi Marco - info@ioprof.it - P.IVA 01578820431